ANIMALI A FIRENZE E...DOVE TROVALI #10
- Hasta Perro
- 13 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 dic 2020
Battistero di Firenze: la porta del Paradiso con i suoi volatili
Tre stupende porte di bronzo dorato consentono l’accesso al Battistero di Firenze. Su due di esse sono rappresentati vari tipi di animali.

La porta del Paradiso, definita cosi da Michelangelo, completamente dorata e suddivisa in dieci pannelli a rilievo in cui sono illustrati episodi dell’Antico Testamento, dalla Genesi fino al Re Salomone. E’ il capolovoro di Lorenzo Ghiberti il quale terminò questo capolavoro in 27 anni, dal 1425 al 1452; essa rappresenta una delle opere piu famose del Rinascimento fiorentino. Fu l’ultima porta tra le tre ad essere costruita. In essa sono presenti figure di animali. Esaminiamoli! La porta mostra nella cornice esterna, lungo gli stipiti, fra tralci e frutti elegantemente modellati, diversi uccelli. Sono sette formelle che rappresentano una serie di animali, realizzati con incredibile precisione, tanto da poterne individuare il nome della specie.
Formello di Adamo ed Eva: siamo in presenza di una “voliera” e si nota un rigogolo canterino. Sopra un ramo di cipresso, un passero; un pappagallo dinanzi a un melograno (albero simbolo del bene e del male nella tentazione di Adamo ed Eva), una tortora fra gli steli di una pianta di fagioli, un tordo bottaccio sul ramo di un melo, un assiolo su quello di un albicocco e infine un’aquila ad ali semiaperte tra le viti, posta al centro della cornice.

Formella di Caino e Abele: qui si scorge un falco fra un ramo di cedro e una presunata pianta di melanzana, poi una colomba e altri volatili non ben identificati.
Formella di Noè: si riconosce una civetta su un ramo di pino. Un altro uccello non ben identificato che vola tra spighe di grano.
Formella di Abramo e Isacco: qui si scorge un’allodola sopra una pianta di arancio. Nell’altra formella di Isacco, Giacobbe, Esau’ sono presenti due volatili.
Formella di Mosè: qui campeggia solitario un fringuello fra i rami di un albero.
In tutte queste formelle sono presenti altri tipi di animali, quali l’elefante, un leone, un bue, un asino....ma la moltitudine di volatili è incredibile!
Con Hasta Perro si ha la possibilità di realizzare sculture con animali dal vivo. Abbiamo già tenuto un corso di scultura con un bellissimo pappagallo. Per di piu’ il nostro piccolo amico pappagallo Cipollino, è sempre con noi a farci compagnia nel nostro studio e può mettersi in posa per creare piccole sculture con le vostre mani!
Oggi, lo studio artistico Hasta Perro con “Sculpt a florentine Pet” dà la possibilità di trascorrere una giornata “outdoor”, alla scoperta degli animali nell'arte in giro per Firenze!
Una volta terminato il tour, potrete cimentarvi nella scultura, realizzando voi stessi attraverso la tecnica del modellato in argilla una riproduzione tridimensionale grazie all’osservazione e lo studio dettagliato di un modello animale dal vero!


Non esitate a contattarci!
Comentarios