Animali a Firenze e...dove trovarli! #33
I pappagalli dipinti da Jacopo Ligozzi Pittore veneto proveniente da una famiglia di artisti e artigiani, nel 1577 fu chiamato a Firenze...
I pappagalli dipinti da Jacopo Ligozzi Pittore veneto proveniente da una famiglia di artisti e artigiani, nel 1577 fu chiamato a Firenze...
LA MADONNA DEL CARDELLINO AGLI UFFIZI DI FIRENZE Molti di voi conosceranno già questo meraviglioso dipinto a olio su tavola del Maestro...
La Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci La scena che fu affidata al celebre genio toscano fu la rappresentazione della battaglia di...
Il Campanile di Giotto Sono sicura che tutti voi conoscete il campanile di Giotto, situato accanto alla cattedrale di Firenze, Santa...
Benozzo Gozzoli – Il corteo dei re Magi Il tema e lo stile di un’opera dipendono molto dalla sua destinazione che sia una commissione...
Il mito di Andromeda Molto affascinanti sono i fatti narrati da Ovidio ne Le metamorfosi, poema epico-mitologico dove vengono raccontati...
L'agnello nelle opere d'arte Pasqua è passata da qualche giorno, ma quanti di voi sanno perché questa festività sia accompagnata dalla...
Gli animali esotici e non nell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano E’ vero, il Natale è ormai passato e ci avviciniamo a celebrare...
San Girolamo e il leone Protagonista in molti dipinti in svariate epoche, è il santo eremita, Padre e Dottore della Chiesa: stiamo...
Il serpente nelle opere d’arte (Parte seconda). Qualche settimana fa (Animali a Firenze e dove trovarli #16) vi abbiamo raccontato del...
IL CIGNO nelle opere d’arte a Firenze Il cigno fin dai tempi della cultura greco-romana è simbolo di bellezza ed eleganza. E’ un animale...
IL PAVONE NELL’ARTE a FIRENZE Il pavone grazie alle sue caratteristiche fisiche, simboleggia la primavera, la nascita, una nuova...
Il serpente nelle opere d'arte. Fin dall'antichità l'essere umano è stato incuriosito dalla natura che lo circonda, soprattutto quando...