top of page

Animali a Firenze e...dove trovarli! #33

I pappagalli dipinti da Jacopo Ligozzi


Pittore veneto proveniente da una famiglia di artisti e artigiani, nel 1577 fu chiamato a Firenze da Francesco I de’ Medici, granduca di Toscana (figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo) dove per molti anni si dedicò alla realizzazione di tantissime illustrazioni di tipo naturalistiche, botaniche e zoologiche e che oggi, si posso ammirare agli Uffizi: sono conservate precisamente nel Gabinetto di disegni e stampe.

Tutte queste tavole rispecchiavano un po' quello che era la propensione del granduca e soprattutto gli interessi e il clima culturale che si respirava in quel periodo.


Nel Cinquecento infatti, si assistette al fenomeno delle Wunderkammer, una parola tedesca che significa letteralmente camera delle meraviglie, da considerarsi un po' come l’anticipazione del concetto di museo e dove i collezionisti raccoglievano oggetti e illustrazioni straordinarie, sia naturali che prodotti dall’uomo, chiamati rispettivamente naturalia et artificialia.

In questo frangente si andavano ad inserire anche riproduzioni dipinte e disegnate di animali, pesci e uccelli rari o ancora sconosciuti. Insomma iniziò a fiorire l’interesse per la natura!


Tra questi due personaggi il principe Francesco e il pittore Jacopo si inserì un terzo elemento, un po' per completare questo triangolo culturale: stiamo parlando di Ulisse Aldrovandi, un erudito naturalista bolognese. Difatti Ulisse A. chiese al granduca di poter avere delle immagini per la sua raccolta enciclopedica di specie zoologiche e botaniche e qui l’artista Jacopo Ligozzi, dimostrò una una grande abilità nell’estende il genere del ritratto dalle persone alla natura, donando a queste ultime lo stesso valore e dignità delle rappresentazioni umane.

Qui di sotto, vi riportiamo alcune immagini di animali esotici come il Psittacus Araruna, pappagallo di grandi dimensioni nella quale moltissime specie riescono ad imitare perfettamente la voce umana e un parrocchetto dal collare.




Vi ricordiamo che con la nostra esperienza artistica "Scolpisci un animale fiorentino", potrete ammirare questi capolavori da vicino insieme alla nostra guida turistica qualificata! Una volta terminata la visita, sarete accompagnati nello studio di scultura Hasta Perro dove vi attenderà una lezione di modellato in argilla con modello animale dal vero. Che cosa aspettate? Prenotate la vostra art experience ora!

Comentarios


© 2018 Hasta Perro sculpture

Tel: +39 3495805890             

bottom of page