top of page

ANIMALI A FIRENZE E... DOVE TROVARLI! #24

La leggenda di San Giorgio e il drago





Passeggiando per il centro di Firenze precisamente in via Orsanmichele, di lato alla chiesa di Orsanmichele appunto, troviamo in una nicchia esterna, una portentosa scultura raffigurante il Santo guerriero che era il patrono dell’Arte dei Corazzai e Spadai, ovvero dei produttori di armi dell’epoca. L’opera fu realizzata da Donatello, scolpita su marmo proveniente dalle cave delle Alpi Apuane; l’originale è conservata presso il museo Nazionale del Bargello.


Al di sotto della scultura, è collocata una lastra a rilievo che rappresenta S. Giorgio che uccide il drago alla presenza della principessa. Questo animale fantastico è da sempre stato il simbolo del male e del paganesimo e molto frequente nelle storie antiche medievali. Più precisamente, l’episodio più celebre racconta che per tenere lontano il drago, un mostro alato che sputa fuoco e che spadroneggia nella città di Selem, in Libia, gli abitanti estraevano a sorte delle vittime da donargli in sacrificio, perlopiù giovani di età. Un giorno, il fato sorteggiò la figlia del re ed è qui che avvenne il miracolo: arrivò san Giorgio sul dorso del suo cavallo, neutralizzando così una volta per tutte il drago.


In moltissime opere d’arte il Santo è stato rappresentato durante quest’episodio, anche nel rilievo eseguito con la tecnica dello stacciato dallo scultore Donatello. Qui l’iconografia presenta interessanti derivazioni classiche nella posa impennata del cavallo e in quella mossa della principessa, entrambe sicuramente ispirate ad antichi sarcofagi. Interessante è però la tecnica stessa della decorazione della lastra marmorea, scolpita con un rilievo di natura quasi pittorica, tanto è minimo lo spessore dello sbalzo. E’ evidente il desiderio di trasferire nella pietra gli attributi tipici della pittura: le acquisizioni recenti della scoperta prospettica ad opera del Brunelleschi, intesa però come effetto di spessore atmosferico, attraverso la modulazione sapiente delle luci e delle ombre.





Nell’attesa/in alternativa che i musei fiorentini riaprano, lo studio artistico Hasta Perro propone un’esperienza che vi permetterà non solo di ammirare gli animali l’arte, ma di crearli voi stessi con le vostre mani in totale sicurezza e in un ambiente Covid-free. Nel nostro Studio artistico, vi guideremo attraverso la tecnica tradizione del modellato in argilla nella composizione di una scultura osservando un modello animale dal vero che poserà per gli allievi.


Vi aspettiamo!

Comments


© 2018 Hasta Perro sculpture

Tel: +39 3495805890             

bottom of page