top of page

Animali a Firenze e...dove trovarli! #27

L'agnello nelle opere d'arte


Pasqua è passata da qualche giorno, ma quanti di voi sanno perché questa festività sia accompagnata dalla figura dell’agnellino?


Questo animale per i cristiani simboleggia la purezza, l’innocenza, nonché Cristo stesso verrà definito l’Agnello di Dio che si sacrifica per la salvezza dell’uomo.

Nell’Antico Testamento, l’agnello costituiva la vittima abituale durante le cerimonie sacrificali, mentre nel Nuovo Testamento esso è riferito a Gesù o a degli apostoli o ancora l’agnello che regge lo stendardo rosso crociato conosciuto come "l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo".


La sua immagine fu affiancata a molti Santi, i più noti Sant’Agnese e San Giovanni Battista.

Quest’ultimo è il Santo patrono di Firenze, festeggiato il 24 giugno di ogni anno e sempre nel cristianesimo è noto come il Santo che battezzò Gesù. Possiamo vedere la pecorella ritratta in dipinti del Santo o in sua assenza lo vediamo accompagnato dalla scritta “Ecce Agnus Dei”.

Nelle Galleria degli Uffizi, è presente un quadro del pittore Alessandro Allori, risalente al 1604 dove è raffigurato Giovanni Battista durante l’episodio della Predica ovvero l’incontro dove le persone ascoltavano la sua parola e potevano ricevere il battesimo e ai suoi piedi è seduto un agnello.





Essendo morto martirizzato ma non per la sua fede cristiana, bensì per aver condannato pubblicamente il matrimonio illegittimo del re d’Israele, Erode Antipa; infatti il sovrano si sposò con sua cognata e dall’unione nacque Salomè. Il re lo fece imprigionare, ma sua moglie Erodiade fremeva dal vederlo morto... finché un giorno durante un bacchetto preparato per celebrare il compleanno de re, Salomè si esibì in una danza che piacque tantissimo a tutti, al padre compreso, tant’è che Erode le promise di avverare qualsiasi suo desiderio; ebbene la ragazza dopo essersi lasciata convincere dalla madre, chiese la testa di Giovanni Battista servita su un piatto d’argento.

Comments


© 2018 Hasta Perro sculpture

Tel: +39 3495805890             

bottom of page