Animali a Firenze e...dove trovarli! #28
- Hasta Perro
- 13 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il mito di Andromeda

Molto affascinanti sono i fatti narrati da Ovidio ne Le metamorfosi, poema epico-mitologico dove vengono raccontati numerose storie mitologiche della classicità greca e romana. Tra queste, la leggenda di Andromeda.
Andromeda era una fanciulla modesta ed innocente, figlia dei sovrani d’Etiopia Cefeo e Cassiopea. Quest’ultima un giorno, affermò di essere più bella delle Nereidi ovvero le ninfe marine immortali facenti parte del corteo di Poseidone. Queste, adirate per tale dichiarazione, chiesero a Poseidone di punire questa sfrontatezza ed arroganza, sicché il dio inviò una creatura terribile a distruggere le coste del regno. Turbato per il disastro, per cercare una soluzione il re Cefeo si rivolse all’Oracolo di Ammone il quale enunciò che per placare il mostro egli avrebbe dovuto sacrificare la sua figlia vergine, Andromeda.
Ella così, si vide incatenata su una costa rocciosa per chiedere il perdono della madre. Mentre la fanciulla trascorreva il tempo impallidita dal terrore per la sua morte imminente, il valoroso Perseo passando da quelle parti, rimase colpito alla vista di Andromeda scambiata per un primo momento per una statua di marmo (i capelli al vento e le lacrime che scendevano gli fecero capire che si trattava di un essere umano). Perseo dispiaciuto per questa sorte, ma soprattutto innamoratosi di questa fragile fanciulla chiese ed ottenne la sua mano da re Cefeo, uccidendo così con la sua spada il mostro marino, liberando finalmente dalla maledizione la ragazza.
A Firenze possiamo ammirare un dipinto che ci racconta di queste gesta eroiche nella galleria degli Uffizi: la liberazione di Andromeda realizzata da Piero di Cosimo tra il 1510 e il 1513.
Il quadro oltre a riportare fedelmente i fatti narrati sul mito, raffigura alcune scene molto particolari tra cui Perseo rappresentato prima in volo con i suoi calzari alati e poi con in pugno la spada per annientare il mostro marino e un gruppo musicale intento a suonare strumenti ma privi di corde o cassa armonica.
Ricordate sempre che con Hasta Perro (quando si potrà di nuovo) sarà possibile visitare assieme ad una guida turistica specializzata i luoghi d’arte per eccellenza e poi partecipare alla lezione di scultura nel nostro studio con modello animale dal vero.
Comments