Animali a Firenze e... dove trovarli #30
- Hasta Perro
- 27 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il Campanile di Giotto

Sono sicura che tutti voi conoscete il campanile di Giotto, situato accanto alla cattedrale di Firenze, Santa Maria del Fiore. Inizialmente tutta la costruzione fu affidata all’architetto Arnolfo di Cambio, ma parecchi anni dopo fu Giotto ad essere nominato capomastro del cantiere. Il suo carattere distintivo fu dato dai rivestimenti da lui scelti, rigorosamente marmo di diversi colori e soprattutto il bellissimo ciclo di raffigurazioni scultoree.
Alla morte di Giotto, gli succedettero probabilmente Taddeo Gaddi e Andrea Pisano; quest’ultimo proseguì i lavori apportando alcune modifiche tra cui la creazione di alcune nicchie ogivali per un ciclo di sculture a tutto tondo.
Per quanto riguardo la decorazione scultorea dei bassorilievi del basamento del campanile, vi parteciparono i migliori scultori dell’epoca presenti nel capoluogo toscano: Andrea e Nino Pisano, Maso di Banco e Luca della Robbia. Oggi, sul campanile possiamo vedere le copie mentre gli originali sono conservati e visibili, a pochi passi dal campanile, ovvero al Museo dell’opera del Duomo. Queste formelle mostrano gli inizi della vita umana partendo dalla creazione di Adamo ed Eva, al lavoro dei progenitori, all’invenzione della pastorizia, della musica, metallurgia ecc..
In queste rappresentazioni degli uomini al lavoro, troviamo molti animali raffigurati: nell’arte dell’equitazione, troviamo un uomo in groppa a un cavallo nell’atto di addomesticarlo; l’arte della coltivazione dove riconosciamo l’attività dell’aratura con un carro trascinato da animali da traino, più precisamente due buoi. Una formella molto interessata è l’arte della musica, dove viene raffigurato Orfeo la cui figura, sin dalle origini viene legato all’elemento musicale, suonando in solitario la sua lira e affiancato dagli animali della terra e dalle creature dell’oltretomba.

Vi ricordiamo che con Hasta Perro è possibile prenotarsi per un trascorrere un pomeriggio andando alla ricerca degli animali nell’arte insieme alla nostra guida turistica, scoprendo così tutti i segreti e le loro storie. Dopo il tour, seguirà nel nostro studio artistico un piccolo laboratorio di modellato in argilla osservando un modello animale dal vero, che poserà per gli studenti!
Vi aspettiamo!
Comments