top of page

Animali a Firenze e... Dove trovarli! #7

Iniziamo il mese di settembre, presentadovi subito il Geko Art Studio di Firenze, il quale ospita e collabora con il nostro Hasta Perro.


In questo articolo vogliamo raccontarvi un pò la storia di come e perche’ il Geko Art Studio ha proprio questo nome...

La voglia di intraprendere un percorso artistico e culturale e l’impegno volto a promuovere giovani artisti emergenti e ad inserirli nel mercato dell’arte primario, ha fatto si che il sogno di aprire questo spazio si avverasse e si concretizzasse. Oltre ad essere luogo di mostre, e’ la sede dello studio personale dello scultore Octavio Palomino e dello studio di Hasta Perro.

Si era stabilizzata la location, ma mancava solamente la scelta di un nome. Una volta al suo interno, hanno incontrato proprio lui, un piccolo rettile, il geco! Questo piccolo animaletto fece subito apparire sul volto un gran sorriso e si scelse “Geko” come nome. Oltre alla passione per i rettili, la scelta del nome si indirizzò proprio al significato che possiede e al loro incontro.


Il geco, è un piccolo rettile considerato un simbolo di rigenerazione, adattabilità, forza e vitalità. Appartiene alla famiglia dei Gekkonidae ed è molto diffuso in tutta l’area del Mediterraneo, soprattutto lungo le fasce costiere. L’habitat ideale del geco è costituito da un ambiente caldo. Lo possiamo quindi trovare dalle pietraie, le cave, i muretti a secco, i cumuli di legna, ma soprattutto gli edifici e le abitazioni dove adorano soggiornare. Il geco comune è quello più diffuso in Europa ed è un parente stretto della lucertola. Esattamente come quest’ultima, è assolutamente innocuo per l’uomo, si nutre principalmente di insetti ed è ghiotto di mosche, zanzare, ragni, falene e scarafaggi è quindi decisamente utile all’uomo e all’ecosistema. Probabilmente è proprio per questo motivo che i gechi sono considerati dei portafortuna: riescono a ripulire la nostra casa da tutti quegli insetti che risultano davvero dannosi per la nostra salute e che spesso e volentieri sono fastidiosissimi. Il geco ha dimensioni medio-piccole che non superano i 16 centimetri di lunghezza compresa la coda, ha un corpicino robusto, decisamente grassottello e leggermente appiattito il che gli consente di infilarsi ovunque, la testa è più grande rispetto al corpo, il muso appuntito e gli occhi grandi e tondi. Tutto il corpo del geco è ricoperto da tubercoli che gli conferiscono un aspetto ‘ruvido’ per non dire ‘spinoso’. La colorazione del rettile comunemente varia dal grigio al bruno (gli esemplari più piccoli presentano delle striature scure che perdono durante la crescita) e a seconda delle condizioni ambientali e della luce subisce dei cambiamenti cromatici che gli consentono di mimetizzarsi.

L’abilità più evidente del geco consiste nella rapidità di movimento e nella capacità di arrampicarsi velocemente ovunque, grazie alle speciali zampe di cui questo animaletto è munito. Le dita, in particolare, hanno minuscoli cuscinetti ed una serie di lamelle longitudinali che consentono al rettile di non scivolare e arrampicarsi con estrema facilità.

In pratica è come se avesse centinaia di setole che aderiscono perfettamente anche sulle superfici più viscide. Per staccarle, l’animale non deve faticare, ma cambiarne semplicemente l’inclinazione.

Il Geco è un animale territoriale, caparbio e tenace che difende il proprio territorio in modo impavido e irruento. La sua vita è piuttosto lunga, in quanto vive in media 10 anni circa.


Nella parete dove apparve il piccolo rettile ora possiamo trovare l’insegna del Geko Art Studio!




Ps: il Geco si trova ancora all’interno dello studio e se venite a trovarci e siete fortunati potreste anche riuscire a vederlo.


Una rappresentazione considerevole di un piccolo animale non per niente trascurabile, ha fatto si che diventasse la mascotte e un vero e proprio portafortuna per la galleria!

Un esempio è proprio la scultura di un geco, realizzata dall’artista Octavio Palomino, in onore del fortunato incontro. La statua è molto interessante soprattutto per la scelta della posizione del corpo leggermente curvato del rettile con le zampe che donano un forte senso di movimento e rapidità tipico dell’animaletto. Dalla scultura, prima modellata in argilla, è stato successivamente ricavata una copia in gesso.




Se vorreste mai cimentarvi anche voi nella realizzazione di un bellissimo geco (o un altro animale che preferite) sono aperte le iscrizioni ai nostri corsi di scultura con modello animale dal vero di Hasta Perro, che inizieranno da sabato 19 settembre dalle ore 14.30 alle 16.30! Il laboratorio è rivolto sia a grandi che piccini che hanno in comune due cose soltanto: l’amore per l’arte e per gli animali!


Per maggiori informazioni: hastaperro.sculpture@gmail.com oppure visitate il nostro sito/Facebook.

 
 
 
 

Comentarios


© 2018 Hasta Perro sculpture

Tel: +39 3495805890             

bottom of page